Concorso fotografico dedicato all'esplorazione visiva delle periferie
  • Home
  • Dedicato a
    • Ettore de Socio
    • Avellino e le sue periferie
    • “Gli incroci del caso” il libro
  • Il Concorso
    • Categoria “Open”
    • I Premi
    • Regolamento
  • Giuria
    • Augusto Pieroni
    • Generoso Picone
    • Fulvio de Socio
  • Vincitori Edizione 2025
    • Elena Prola
    • Nicolas Brunetti
    • Angelica Paciocco
    • Emanuele Gaudioso
  • Vincitori Edizione 2024
    • Daniel Menegoni
    • Alessandro Tegon
    • Serafino Fasulo
    • Isabella Subacchi
  • Catalogo 2024

TERZO CLASSIFICATO

ANGELICA PACIOCCO, Napoli, 1986

angelicapaciocco.it

BIOGRAFIA

Sono nata a Napoli nel 1986. Mi interesso alla fotografia fin dall’adolescenza e decido, subito dopo la laurea in scienze sociali, di frequentare il corso di fotografia pubblicitaria presso il centro ILAS di Napoli. Mi avvicino poi alla fotografia di reportage frequentando un corso con docente Stefano Schirato. Nel 2019 espongo il progetto Elisio Perduto al circuito OFF di Camera Work, una rassegna di giovane fotografia autoriale promossa dal comune di Ravenna, espongo poi lo stesso progetto al SIFEST ed a Colorno. Nel 2022 vengo selezionata per partecipare alla masterclass FIAF dedicata ad Ivano Bolondi con docente Lorenzo Cicconi Massi. Nel 2023 espongo il progetto scaturito dalla masterclass dal titolo Stimmung presso il Carpi Foto Fest e a Bibbiena. Nel 2023 vinco con Stimmung il premio Extra Factory al festival della fotografia femminile di Livorno con conseguente esposizione. Nel 2024 vinco il premio Parete Art Museum Caserta con Elisio Perduto.

UTOMIA 

UTOMIA è un viaggio visivo e interiore in un paese abbandonato dell’entroterra lucano, dove la periferia si rivela come luogo e come sentimento: margine fisico e soglia esistenziale. È in questo spazio sospeso che si intrecciano storie reali e visioni mancate, mutazioni lente e irrevocabili. Il nome del progetto nasce da un intreccio tra “utopia” e “autonomia”, evocando il sogno socialista del conte Rendina, che proprio in questo borgo, Campomaggiore, cercò di fondare una comunità ideale, ispirata ai principi del socialismo utopico ottocentesco. Un esperimento sociale fallito, di cui oggi restano solo i ruderi, le tracce sbiadite, le promesse spezzate. Ma anche un’eco potente: quella di un’aspirazione collettiva a una vita più giusta, oggi quasi dimenticata. In “Utomia”, la mutazione è silenziosa ma pervasiva: ciò che era un progetto visionario si è fatto rovina; ciò che era centro di speranza è diventato confine vago, luogo smarginato. Le fotografie raccolgono questi resti come reperti emotivi, tentando di dare forma all’informe, voce al vuoto. La periferia diventa così una metafora: di un’Italia dimenticata, di sogni sociali non realizzati, ma anche di ogni margine esistenziale in cui l’essere umano si ritrova a vivere tra nostalgia e possibilità. Ho camminato tra le rovine di questo paese cercando i segni della vita che è stata e immaginando con doppie esposizioni e foto d’epoca come avrebbe potuto essere. “Utomia” non è solo un luogo, ma un sentimento persistente: quello di chi abita i bordi, di chi cerca senso nelle crepe del presente, e di chi continua a interrogarsi su cosa resta delle utopie quando il tempo passa.

PREV GALLERY
NEXT GALLERY

info@concorsoperiferie.it

All Rights Reserved. 2024CopyrightⓒConcorsoperiferie.it C.F. DSCFLV73P26A509E

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Close
The Girl

HI, I’M ALICE JANE. I’M A PHOTOGRAPHER

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eu lobortis erat. Aliquam lacinia nisi ipsum, non molestie diam molestie eu. Mauris tris tique rhoncus lectus, quis viverra dui pretium in. Vivamus luctus velit eget massa sollicitudin, et blandit nulla sagittis. Nulla elementum pharetra rutrum. Aliquam dapibus, urna vel consectetur pharetra, elit dui efficitur ipsum, nec pharetra erat ipsum eget justo. Nam efficitur diam sit amet ve hicula aliquam.

Send me an email :alicejane@kazron.com

Call me :1234 567 789

Close
Product Blog Gallery Portfolio
logo_mobile
  • Home
  • Dedicato a
    • Ettore de Socio
    • Avellino e le sue periferie
    • “Gli incroci del caso” il libro
  • Il Concorso
    • Categoria “Open”
    • I Premi
    • Regolamento
  • Giuria
    • Augusto Pieroni
    • Generoso Picone
    • Fulvio de Socio
  • Vincitori Edizione 2025
    • Elena Prola
    • Nicolas Brunetti
    • Angelica Paciocco
    • Emanuele Gaudioso
  • Vincitori Edizione 2024
    • Daniel Menegoni
    • Alessandro Tegon
    • Serafino Fasulo
    • Isabella Subacchi
  • Catalogo 2024