IL CONCORSO

La Famiglia de Socio, in collaborazione con l’Associazione “Controvento” e con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Avellino, ricorda la figura del giornalista Ettore de Socio con un concorso fotografico dedicato all’esplorazione visiva delle periferie.

PARTECIPANTI

 

Possono iscriversi e partecipare tutti i fotografi maggiorenni, senza alcuna distinzione tra professionisti e non professionisti, purché il lavoro presentato sia aderente o coerente con la tematica proposta dal Bando.

 

TEMA

 Periferie, Confini Labili

Il concorso si ispira al concetto di Periferia nel suo senso più ampio: “come luogo e come sentimento”. E’ un confine da sempre vago, e oggi ancor più inafferrabile, dove le idee comuni non funzionano, o si mescolano, e dove i punti di riferimento sono in continua trasformazione. L’edizione attuale del concorso accoglie ogni ricerca fotografica che direttamente o indirettamente affronti questi temi, con un accento aggiuntivo sul modo peculiare in cui ogni periferia mostra i propri caratteri in mutazione o le proprie evoluzioni.

Gli autori hanno la più ampia libertà di interpretazione della traccia proposta. Sarà valutata ogni qualità potenzialmente contenuta nei lavori e verranno tenuti in considerazione sia l’originalità del taglio – ovvero l’interpretazione del tema – sia ogni caratteristica del linguaggio fotografico. Le tecniche ammesse sono le più ampie possibili: da quelle digitali alle analogiche (da convertire in digitale per la presentazione) fino alla cosiddetta post-fotografia (l’uso di immagini pregresse per creare lavori originali).

Saranno esclusi solo i lavori grossolanamente fuori tema, o che risultino plagi o copie di altri già esistenti, oppure che utilizzino l’Intelligenza Artificiale.

 

ISCRIZIONE

All’atto della richiesta d’iscrizione dovrà essere versato un contributo unitario di 15 € per ogni lavoro che si intende sottoporre all’attenzione della Giuria.

Ogni autore potrà presentare, in forma singola e/o in forma collettiva un massimo di due lavori, differenti per contenuto, titolo e introduzione.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

1. Opere: Le opere potranno essere produzioni originali oppure lavori già realizzati, a condizione che siano inediti o, se proposti in altri concorsi fotografici, non già premiati e non già pubblicati integralmente.

2. Quota d’iscrizione: La quota d’iscrizione dovrà essere versata – anticipatamente o contestualmente all’invio dei lavori – tramite bonifico bancario intestato ad: Associazione Controvento – IBAN: IT94W0306909606100000184533. Il pagamento dovrà avere come causale: “Cognome e Nome – Partecipazione Concorso Ettore de Socio 2025”.

3. Testi: Ogni lavoro fotografico dovrà essere dotato di un proprio titolo ed essere corredato da un testo introduttivo (approccio al tema e/o motivazione e/o riferimenti fotografici o culturali e/o didascalie – se inevitabili – delle singole immagini etc.) incluso tra gli 800 e i 2.000 caratteri, spazi inclusi. È necessario inoltre proporre un breve profilo biografico dell’autore che non superi i 1.000 caratteri, spazi inclusi.

4. Quantità: Ogni lavoro dovrà essere composto da un numero di immagini compreso tra le 12 e le 25. Potrà esser fatta eccezione solo per quantità inferiori.

5. Formato FILE: Le immagini devono essere presentate sotto forma di file digitali JPG di 1800 pixel di lato lungo, a colori o b/n. Sia per le immagini singole, sia nel caso di dittici o composizioni, il peso comunque non dovrà superare i 2,5 Mb per file.

6. NOMI FILE: Le immagini dovranno essere nominate nel modo seguente: le prime tre iniziali del cognome e le prime tre iniziali del nome, seguite da una numerazione progressiva (es.: Rossi Mario: ROSMAR_1, ROSMAR_2 etc).

Nel caso della presentazione di due progetti, bisognerà distinguerli con una lettera prima del numero (es.: ROSMAR_A1, ROSMAR_A2… / ROSMAR_B1, ROSMAR_B2…).

7. ALTRO: Per i file di immagine realizzati con mezzi diversi dalla macchina fotografica, valgono le prescrizioni relative alle foto quanto a tipologia, peso e modalità di assegnazione dei nomi. Si raccomanda una qualità d’immagine sufficiente a una lettura ottimale.

 

INVIO DEI MATERIALI E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Ogni singolo lavoro si considera iscritto e partecipante al concorso se alla mail bando@concorsoperiferie.it saranno inviati insieme, entro i termini:

– I file fotografici preparati come indicato ai punti 4-5-6-7 delle “Modalità di partecipazione”

– La contabile in formato digitale del bonifico d’iscrizione, effettuato come indicato al punto 2 delle “Modalità di partecipazione”

L’invio dei file e della contabile dovrà essere effettuato tramite Wetransfer – o altro servizio di file sharing – ed avere come oggetto: “Cognome e Nome – Concorso Ettore de Socio 2025”.

– La scheda di partecipazione andrà invece compilata in formato digitale al seguente indirizzo: https://forms.gle/e9WBbKqUBdbNHmsy7

Solo in casi speciali di impossibilità – da segnalare tempestivamente in una mail ad info@concorsoperiferie.it, avente come oggetto: “Cognome e Nome – Problemi di iscrizione” – saranno indicate modalità alternative di consegna e partecipazione.

 

PREMI

Il lavoro primo classificato si aggiudicherà un premio di 500 € e un rimborso forfettario di 100 € per le spese di viaggio. Inoltre, una selezione significativa di immagini tratte dal progetto sarà esposta nella mostra che avrà luogo presso il Museo Irpino di Avellino dal 18 ottobre 2025 al gennaio seguente.

 

MOSTRA E CATALOGO

Gli organizzatori saranno responsabili della scelta, stampa ed esposizione di una selezione delle immagini incluse nei progetti pervenuti. Le foto faranno parte di una mostra incentrata sul tema dell’edizione attuale.

Sarà inoltre prodotto, sempre a cura degli organizzatori, un catalogo digitale che conterrà il progetto vincitore nella sua interezza assieme ad immagini di altri partecipanti ritenute particolarmente rappresentative e coerenti con la tematica proposta.

 

REGOLAMENTO

La partecipazione al concorso implica l’accettazione e conformità integrali rispetto ai punti sotto elencati, pena la revoca e riassegnazione del premio anche tempo dopo l’iniziale aggiudicazione.

Ogni partecipante si impegna:

– a garantire la paternità dell’esecuzione e l’originalità delle opere;
– a garantire che, ove anche presentate ad altri concorsi fotografici, le opere non siano mai state premiate in precedenza, e comunque mai pubblicate integralmente;
– a garantire il pacifico godimento dei diritti ceduti e ad assicurare che l’esposizione delle opere non violerà diritti di terzi, né del tutto, né in parte;
– se selezionati, a fornire le immagini in alta risoluzione per la mostra e la pubblicazione nel catalogo;
– ad accettare che il proprio lavoro – integralmente o in parte scelta dalla giuria – possa essere riprodotto per finalità di diffusione e divulgazione – comunque senza fini di lucro e in bassa risoluzione – sui siti web collegati al premio, come concorsoperiferie.it o altri, e sui canali di comunicazione social come Youtube, Instagram, X o Facebook;
– in caso di vittoria, a essere presente fisicamente nel giorno dell’inaugurazione della mostra, pena il declassamento del lavoro.

 

TERMINI

I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre le 23:59 del giorno 31 luglio 2025.

I vincitori verranno avvisati a mezzo email entro il mese di settembre 2025.

Premiazione e mostra si terranno a partire dal 18 ottobre 2025.

Eventuali modifiche di calendario dovute a cause di forza maggiore saranno pubblicate tempestivamente e comunicate privatamente ai vincitori.

 

GIURIA

I lavori saranno valutati da una giuria composta da Augusto Pieroni (Direttore artistico), Generoso Picone (Associazione Controvento) e Fulvio de Socio (organizzatore e figlio di Ettore de Socio).

 

PARTNERSHIP

Il Premio Ettore de Socio si svolgerà con il supporto istituzionale della Provincia di Avellino, con il coordinamento dell’Associazione Culturale Controvento e con la partnership tecnica di Foto Diego Academy.

SCARICA BANDO IN VERSIONE PDF